
Acer Palmatum: Tutte le Varietà del Re dei Bonsai
Share
L’Acer Palmatum, conosciuto anche come Acero Giapponese, è una delle specie più amate nel mondo del bonsaismo per la sua straordinaria eleganza, i colori spettacolari del fogliame e la versatilità nella coltivazione. Esistono numerose varietà di Acer Palmatum, ognuna con caratteristiche uniche in termini di forma, colore delle foglie e resistenza.
In questo articolo esploreremo:
- Le caratteristiche generali dell’Acer Palmatum
- Le principali varietà e le loro caratteristiche
- Come coltivarlo al meglio
Caratteristiche Generali dell’Acer Palmatum
L’Acer Palmatum è un albero deciduo originario del Giappone, della Corea e della Cina. È caratterizzato da:
✅ Foglie palmate con 5-9 lobi, che cambiano colore nelle diverse stagioni.
✅ Crescita lenta e armoniosa, perfetta per la coltivazione come bonsai.
✅ Grande varietà di colori, dal verde brillante al rosso intenso, fino a tonalità arancioni e dorate in autunno.
✅ Facilità di potatura, che lo rende adatto a molti stili bonsai, tra cui il formale eretto, informale, a cascata e a boschetto.
Vediamo ora le varietà più belle e diffuse.
Le Migliori Varietà di Acer Palmatum
L’Acer Palmatum si suddivide in tre gruppi principali, basati sulle caratteristiche delle foglie:
1️⃣ Acer Palmatum classico – Foglie ampie con lobi ben separati.
2️⃣ Acer Palmatum Dissectum – Foglie finemente frastagliate e cascanti.
3️⃣ Acer Palmatum Atropurpureum – Foglie rosse o porpora tutto l’anno.
1. Acer Palmatum ‘Deshojo’ – Il Re della Primavera
✔ Foglie rosso acceso in primavera, verde tenue in estate e rosso fuoco in autunno.
✔ Perfetto per il bonsai grazie alla sua crescita compatta e ramificazione fine.
✔ Uno dei più apprezzati dai bonsaisti per il contrasto cromatico stagionale.
💡 Consigli di coltivazione:
- Predilige la mezz’ombra, per evitare bruciature sulle foglie.
- Richiede un substrato ben drenante come Vulcano per evitare ristagni idrici.
2. Acer Palmatum ‘Beni Maiko’ – Il Fuoco d’Autunno
✔ Foglie rosso fuoco in primavera, rosa-arancio in estate e rosso intenso in autunno.
✔ Ideale per chi cerca un bonsai dai colori vivaci e sorprendenti.
✔ Crescita compatta, perfetta per piccoli bonsai da vaso.
💡 Consigli di coltivazione:
- Proteggere dalle ore più calde del giorno nei periodi estivi.
- Potatura regolare per mantenere la forma compatta.
3. Acer Palmatum ‘Seiryu’ – L’Unico Dissectum a Portamento Eretto
✔ Foglie finemente frastagliate, verdi in primavera ed estate, rosso-arancio in autunno.
✔ A differenza di altri Dissectum, ha una crescita verticale e non a cascata.
✔ Perfetto per bonsai dal portamento slanciato ed elegante.
💡 Consigli di coltivazione:
- Richiede annaffiature più frequenti nei mesi caldi.
- Ideale per bonsai di medie e grandi dimensioni.
4. Acer Palmatum ‘Atropurpureum’ – Il Classico a Foglia Rossa
✔ Foglie porpora intenso che mantengono il colore per tutta la stagione vegetativa.
✔ Crescita vigorosa, perfetta per bonsai di diverse dimensioni.
✔ Ottima resistenza alle condizioni climatiche variabili.
💡 Consigli di coltivazione:
- Richiede esposizione in pieno sole per mantenere il colore intenso.
- Rinvaso ogni 2-3 anni per favorire il rinnovo del substrato.
5. Acer Palmatum ‘Dissectum Viridis’ – L’Eleganza del Verde
✔ Foglie finemente frastagliate, verde brillante in primavera ed estate, giallo-arancio in autunno.
✔ Portamento naturale a cascata, ideale per bonsai pendenti o semi-cascata.
✔ Crescita lenta e delicata, perfetta per forme raffinate.
💡 Consigli di coltivazione:
- Evitare venti forti, che possono danneggiare le foglie sottili.
- Utilizzare un substrato drenante come Vulcano per mantenere l’umidità senza ristagni.
6. Acer Palmatum ‘Katsura’ – Il Mosaico di Colori
✔ Foglie giallo-arancio in primavera, verde chiaro in estate e rosso acceso in autunno.
✔ Ideale per chi desidera un bonsai con trasformazioni cromatiche continue.
✔ Crescita equilibrata, con ramificazione fitta e ben distribuita.
💡 Consigli di coltivazione:
- Predilige esposizioni luminose ma non eccessivamente calde.
- Annaffiature costanti nei periodi di crescita attiva.
7. Acer Palmatum ‘Shishigashira’ – Il Leone Verde
✔ Foglie arricciate e dense, con una crescita compatta e compatta.
✔ Perfetto per bonsai dalle forme strutturate e scolpite.
✔ Colorazione giallo-arancio intensa in autunno.
💡 Consigli di coltivazione:
- Potatura mirata per mantenere la forma compatta.
- Necessita di un substrato leggero per favorire la crescita armoniosa delle radici.
Come Coltivare un Bonsai di Acer Palmatum con Successo
Per ottenere un bonsai sano e armonioso, è fondamentale seguire alcune regole base:
✅ Esposizione: La maggior parte delle varietà preferisce la mezz’ombra, con luce solare diretta solo nelle ore più fresche.
✅ Annaffiatura: L’Acer Palmatum richiede irrigazioni regolari, evitando eccessi d’acqua.
✅ Substrato: Un terriccio drenante come Vulcano previene ristagni idrici e mantiene le radici in salute.
✅ Potatura: Regolare per mantenere la struttura desiderata e favorire una buona ramificazione.
✅ Rinvaso: Ogni 2-3 anni per garantire un buon rinnovo del substrato e una crescita vigorosa.
L’Importanza del Substrato Vulcano per l’Acer Palmatum
L’Acer Palmatum necessita di un substrato che garantisca il giusto equilibrio tra drenaggio e trattenimento idrico. Il terriccio Vulcano è ideale per questa specie perché:
✅ Drena l’acqua in modo efficace, evitando marciume radicale.
✅ Mantiene una buona umidità, essenziale per le radici delicate dell’acero.
✅ Supporta la crescita di micorrize, che migliorano l’assorbimento dei nutrienti.
✅ Non si compatta nel tempo, garantendo un ambiente radicale ottimale.
Conclusione
L’Acer Palmatum offre una varietà incredibile di forme e colori, rendendolo uno degli alberi più amati nel mondo del bonsai. Scegliere la varietà giusta dipende dalle preferenze estetiche e dalle condizioni di coltivazione disponibili.
Affidarsi a un substrato di qualità come Vulcano assicura una crescita sana e vigorosa, garantendo il massimo splendore del fogliame in ogni stagione.
Se vuoi un bonsai di Acer Palmatum perfetto, scegli la varietà che ti affascina di più e coltivalo con il miglior substrato possibile!