
Gli Stili Bonsai: Guida Completa ai Principali Stili di Coltivazione
Share
Nel mondo del bonsaismo, lo stile di un bonsai è una delle caratteristiche più importanti. Ogni stile riflette la crescita della pianta in natura e segue precise regole estetiche ed armoniche.
Gli stili bonsai si basano su elementi come l'inclinazione del tronco, la disposizione dei rami e il modo in cui le radici interagiscono con il vaso e il terreno.
In questo articolo esploreremo:
✅ I principali stili bonsai e le loro caratteristiche
✅ Quali specie sono più adatte a ogni stile
✅ Come scegliere il vaso giusto per ogni stile
1. Stile Eretto Formale (Chokkan)
📌 Caratteristiche:
-
Il tronco cresce perfettamente dritto, senza inclinazioni.
-
I rami si sviluppano in modo simmetrico e ben distribuito.
-
La base del tronco è più spessa e si assottiglia gradualmente verso l’alto.
🌳 Specie consigliate:
✅ Pinus thunbergii (Pino nero giapponese)
✅ Zelkova serrata (Olmo giapponese)
✅ Quercus robur (Quercia)
🪴 Vaso ideale: Rettangolare, sobrio, non smaltato.
📌 Adatto per: Bonsai che esprimono forza, stabilità e maestosità.
2. Stile Eretto Informale (Moyogi)
📌 Caratteristiche:
-
Il tronco è leggermente curvo, ma sempre in posizione verticale.
-
I rami si sviluppano in modo naturale e asimmetrico.
-
È uno degli stili più comuni e versatili.
🌳 Specie consigliate:
✅ Acer palmatum (Acero giapponese)
✅ Fagus sylvatica (Faggio)
✅ Ulmus minor (Olmo campestre)
🪴 Vaso ideale: Ovale o rettangolare, smaltato o non smaltato.
📌 Adatto per: Bonsai dall’aspetto naturale e armonioso.
3. Stile Inclinato (Shakan)
📌 Caratteristiche:
-
Il tronco cresce inclinato a 45° rispetto al suolo.
-
Le radici sul lato opposto all’inclinazione sono più sviluppate per bilanciare la pianta.
-
Simula gli alberi che crescono esposti al vento o su pendii.
🌳 Specie consigliate:
✅ Pinus sylvestris (Pino silvestre)
✅ Carpinus betulus (Carpino bianco)
✅ Juniperus chinensis (Ginepro cinese)
🪴 Vaso ideale: Ovale o rettangolare, leggermente più profondo per la stabilità.
📌 Adatto per: Bonsai che evocano forza e resistenza agli elementi.
4. Stile Cascata (Kengai)
📌 Caratteristiche:
-
Il tronco cresce verso il basso, superando il bordo del vaso.
-
Simula alberi che crescono su scogliere o pendii ripidi.
-
Il primo ramo spesso cresce in direzione opposta per bilanciare l’estetica.
🌳 Specie consigliate:
✅ Juniperus procumbens (Ginepro prostrato)
✅ Pinus mugo (Pino mugo)
✅ Ficus retusa (Ficus bonsai)
🪴 Vaso ideale: Profondo e cilindrico per sostenere la crescita pendente.
📌 Adatto per: Bonsai scenografici che enfatizzano il movimento.
5. Stile Semi-Cascata (Han-Kengai)
📌 Caratteristiche:
-
Simile allo stile a cascata, ma il tronco non scende oltre il bordo inferiore del vaso.
-
Perfetto per piante che crescono vicino a corsi d’acqua o pendii.
-
Crea un senso di movimento senza estremizzare la crescita.
🌳 Specie consigliate:
✅ Picea abies (Abete rosso)
✅ Juniperus rigida (Ginepro rigido)
✅ Cedrus libani (Cedro del Libano)
🪴 Vaso ideale: Cilindrico o ovale, profondo ma meno rispetto allo stile cascata.
📌 Adatto per: Bonsai dinamici con un tocco di equilibrio.
6. Stile Battuto dal Vento (Fukinagashi)
📌 Caratteristiche:
-
I rami e il tronco crescono inclinati in un’unica direzione, simulando il vento costante.
-
Evoca la resistenza e l’adattabilità della pianta agli elementi naturali.
🌳 Specie consigliate:
✅ Juniperus chinensis (Ginepro cinese)
✅ Tamarix gallica (Tamerice)
✅ Ulmus parvifolia (Olmo cinese)
🪴 Vaso ideale: Ovale o rettangolare, poco profondo per enfatizzare la direzione del vento.
📌 Adatto per: Bonsai con un aspetto selvaggio e drammatico.
7. Stile Radici su Roccia (Sekijoju)
📌 Caratteristiche:
-
Le radici crescono attorno a una roccia e poi si ancorano nel terreno.
-
Simula alberi che crescono su terreni rocciosi con radici esposte.
-
Molto apprezzato per il contrasto tra radici e substrato.
🌳 Specie consigliate:
✅ Acer buergerianum (Acero tridente)
✅ Ficus microcarpa (Ficus Ginseng)
✅ Pinus thunbergii (Pino nero giapponese)
🪴 Vaso ideale: Ampio e basso, per enfatizzare la roccia.
📌 Adatto per: Bonsai scenografici e artistici.
8. Stile a Zattera (Ikadabuki)
📌 Caratteristiche:
-
Un unico tronco sdraiato da cui emergono più fusti, simulando una foresta.
-
Simula alberi caduti che hanno sviluppato nuovi tronchi dai rami.
🌳 Specie consigliate:
✅ Ulmus parvifolia (Olmo cinese)
✅ Salix babylonica (Salice piangente)
✅ Fagus sylvatica (Faggio)
🪴 Vaso ideale: Rettangolare e basso per valorizzare la disposizione.
📌 Adatto per: Bonsai che evocano la forza della natura e il rinnovamento.
Conclusione
Ogni stile bonsai racconta una storia, che può essere di forza, resistenza o armonia con l’ambiente. La scelta dello stile dipende dal carattere della pianta, dalla sua crescita naturale e dall’effetto estetico che si vuole ottenere.
🌿 Ricapitoliamo gli stili più importanti:
✅ Eretto formale (Chokkan) → Perfetto per conifere e alberi maestosi.
✅ Eretto informale (Moyogi) → Adatto a latifoglie e piante con crescita libera.
✅ Inclinato (Shakan) → Simula alberi piegati dal vento.
✅ Cascata e Semi-Cascata (Kengai & Han-Kengai) → Per bonsai con crescita pendente.
✅ Battuto dal vento (Fukinagashi) → Per un effetto dinamico e selvaggio.
✅ Radici su roccia (Sekijoju) → Enfatizza la forza delle radici.
✅ Zattera (Ikadabuki) → Ricrea una foresta su un unico tronco.
🔹 Quale stile ti affascina di più? Sperimenta e trova l’equilibrio perfetto tra forma, natura ed estetica!